In questa Parte II dell’articolo, continueremo a concentrarci sulle posizioni di estensione indietro. Nella Parte I vi ho parlato dei benefici che si ottengono con la pratica costante, della loro efficacia nella stimolazione e rinforzo del sistema immunitario, in particolare ci siamo dedicati a BHUNJANGASANA – la Posizione del Cobra.

In questa fase due da Corona virus l’Asana che vi propongo è:
SHALABASANA – La Posizione della Locusta (o della cavalletta)
SHALABA significa Locusta.
ASANA significa Posizione.

È chiamata così perché la posizione finale ricorda una Locusta la quale simboleggia la capacità di saltare nei misteri della vita senza paura, proprio perché la locusta e la cavalletta possono saltare solo in avanti.

 

Shalabasana segue e completa Bhunjangasana; alla posizione completa, che vedete illustrata qui in alto, sì arriva gradualmente praticando in dinamica Ardha Shalabasana, la mezza posizione della Locusta, che vedete illustrata sotto.

ESECUZIONE DINAMICA DI ARDHA SHALABASANA:

  1. Distesi sul tappetino con il mento ben poggiato al suolo, gambe allungate e piante dei piedi rivolte verso l’alto, le braccia sono lungo il corpo, i palmi delle mani poggiano a terra cosi come le spalle che allontaniamo dalle orecchie.
  2. Inspirando sollevare la gamba sinistra il più in alto possibile senza ruotare e staccare il bacino da terra, durante questo movimento il peso va trasferito sul braccio sinistro e la zona lombosacrale va contratta leggermente; lasciare il lato destro del corpo rilassato, Espirando riportare la gamba sinistra a terra, quindi procedere con la gamba destra.

Alterna i movimenti delle gambe per 5 respiri poi:

ESECUZIONE STATICA DELLA POSIZIONE:

  1. Ispirando serrare i pugni, per avere maggior forza, e sollevare le gambe contemporaneamente, Espirando riportare le gambe a terra.
  2. Durante l’esecuzione, sia dinamica sia statica, non:

– piegare le ginocchia

– contrarre i polpacci

– puntare i piedi

Tenere la posizione completa per 2 respiri poi:

Compensare in BALASANA la Posizione del Bambino, una volta tornati giù con le gambe poggia la fronte a terra porta le mani ai lati delle spalle ben attaccate al corpo, trasferisci il peso sulle braccia portandoti in quadrupedia, porta i glutei sui talloni poggia il busto sulle cosce e la fronte sul tappetino,  le braccia sono dietro lungo le gambe,le mani sono poggiate a terra di fianco ai piedi  con i palmi rivolti verso l’alto, le spalle e tutta la colonna si rilassano completamente.

 

BENEFICI:

  • Scioglie e fortifica la muscolatura lombare prevenendo i dolori alla schiena come lombalgie, sciatalgie ecc.
  • Migliora il funzionamento di tutti gli organi addominali grazie alla pressione esercitata sull’addome quando solleviamo le gambe.
  • Migliora la diuresi perché il movimento esercita un massaggio a reni e surreni migliorandone il funzionamento.
  • Regola il ciclo mestruale.

 

CONTROINDICAZIONI:

Non ci sono controindicazioni particolari se l’Asana è eseguita correttamente però  puoi  avere alcuni accorgimenti se soffri di discopatie o ernie inguinali il consiglio è quello di non sollevare troppo in alto le gambe.

Buona Pratica e a presto!!!

Namastè

-Valentina-